VENERDI' 30 NOVEMBRE 2018 - SERATA DI MUSICA E DANZA IN BENEFICENZA ALLA ASSOCIAZIONE "IL RAGGIO DI SOLE"
L'associazione di Volontariato "Il Raggio di Sole" di Nichelino è lieta di invitarvi allo spettacolo di musica e danza "Diverso...DA CHI?"
Sabato 8 Dicembre 2018 INAUGURAZIONE Progetto per famiglie del Raggio di Sole presso Carrefour Nichelino
Tutti i mercoledì a partire dal 12 dicembre 2018 dalle 16 alle 18 sarà disponibile un carrello personalizzato con la grafica dell’associazione per effettuare la spesa con i propri bambini in tutta tranquillità il centro eliminerà la musica, gli annunci audio e diminuirà l’intensità delle luci. Al termine della spesa ci si potrà recare presso la cassa dedicata riconoscibile dal logo del Raggio di Sole eliminando i tempi di attesa tanto deleteri per i nostri bambini.
2 APRILE 2019 GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL'AUTISMO
In occasione della giornata vengono organizzati in tutto il mondo eventi, letture, incontri, convegni e mostre per sensibilizzare istituzioni ed opinione pubblica sull’Autismo. Il colore dominante è il Blu, il colore dell’Autismo colore della conoscenza e della speranza, si rinnova infatti ogni anno la campagna mondiale “LIGHT IT UP BLUE” ideata dall’organizzazione AUTISM SPEAKS lo slogan è: non chiudere la porta alla conoscenza, accendi una luce blu. Per questa motivazione si illuminano di blu i principali edifici e monumenti delle città di tutto il mondo come testimonianza della sensibilità nei confronti delle problematiche legate ai disturbi autistici. Nel corso delle edizioni sono stati illuminati di blu , tra gli altri: l’Empire State Building di New York, il Cristo Redentore di Rio de Janeiro, la Grande Piramide di Giza in Egitto, l’Arco di Costantino a Roma, la Torre Eiffel a Parigi, la Mole Antonelliana a Torino e il 2 Aprile 2017 per la prima volta dalla sua costruzione nel 1733 la Palazzina di Caccia di Stupinigi opera straordinaria dell’architetto Filippo Juvarra facente parte delle residenze Sabaude in Piemonte, patrimonio dell’umanità proclamato dall’UNESCO nel 1997. In questa giornata è stato lanciato sul territorio un segnale forte come gesto di vicinanza e condivisione verso tutti i bambini, i ragazzi e le loro famiglie colpite da questa patologia.